E' costituito, per iniziativa della Cuam University Foundation - Consorzio Universitario per l’Africa ed il Mediterraneo di Benevento (Italia) e dell'Università Agora di Oradea (Romania), il “CONEXIS - Centro di Ricerca Italo-Romeno” di seguito denominato Centro.
Sede
Il Centro CONEXIS ha due sedi: una in Oradea, presso l’Università Agora, Piazza Tineretului no. 8, 410526, jud. Bihor, Romania e, l’altra in Benevento, presso la Cuam University Foundation -Consorzio Universitario per l’Africa e il Mediterraneo, Via. Roberto Ruffilli 36, 82100 Benevento, Italia.
Scopi
Il Centro non ha fini di lucro e si propone di promuovere e svolgere direttamente la sua attività di studio, ricerca, didattica, formazione, consulenza e documentazione nei seguenti settori:
- Studi giuridici
- Studi criminologici
- Studi economici
- Studi sociologici
- Studi psicologici
- Studi storici
- Studi politici
- Studi linguistici
- Studi sulla popolazione e sulle minoranze
- ed altri ambiti di specifico interesse.
L’attività di documentazione dovrà essere considerata a largo respiro. A titolo esemplificativo ha per oggetto la creazione di banche dati, il recupero di documenti di archivio, la compilazione di statistiche e di indagini di tipo sociologico.
Le attività del centro consentiranno la pubblicazione dei risultati degli studi e delle ricerche attraverso le seguenti modalità:
Monografie o saggi collettanei;
Articoli su riviste già edite dagli enti promotori;
creazione di periodici, bollettini e riviste ad hoc.
Organi del Centro
Sono organi del Centro:
a) Due Coordinatori
b) Due Segretari generali
c) Il Consiglio direttivo
d) Il Consiglio scientifico
I Coordinatori
Per il primo mandato, i rappresentanti legali dei rispettivi enti promotori assumono la carica di coordinatori, che è prorogabile.
I coordinatori hanno la rappresentanza legale del Centro, ognuno per il proprio paese.
I segretari generali
Per il primo mandato i rispettivi enti promotori nominano come segretari generali la Prof.ssa Alina Angela Manolescu e la Prof.ssa Giovanna Palermo, che sono prorogabili.
I segretari generali sono i responsabili operativi del Centro, partecipano alle riunioni del Consiglio Direttivo, provvedono alla gestione organizzativa e amministrativa del Centro, nonché all’organizzazione e promozione delle singole iniziative.
Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio direttivo è composto da 4 membri: i due coordinatori e i due segretari generali.
Il Consiglio svolge la funzione di direzione e di programmazione delle attività del Centro ed adotta tutti i provvedimenti necessari per la gestione del medesimo.
Il Consiglio Scientifico
Il Consiglio Scientifico è costituito da studiosi individuati dai rispettivi membri fondatori, e ne fanno parte di diritto i coordinatori e i segretari generali del Centro.
Il Consiglio Scientifico ha il compito di proporre al Consiglio Direttivo e ai coordinatori tutte le iniziative e le azioni relative alle attività di cui al presente Statuto.
I nominativi del Consiglio Scientifico risulteranno dall’elenco presente nelle pagine web dei rispettivi enti promotori, che sarà aggiornato periodicamente.
New course: NURSING...New course: NURSING...New course: NURSING Degree, 3 years - English Language University of Campania "Luigi Vanvitelli" School of Medical Sciences Nursing is a new bachelor’s degree course of the Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, interely provided in english, for the training of qualified health workers, according to the ESG 2015 (Standards and ... |
Conférence inaugurale de l’UMI...Conférence inaugurale de l’UMI...
Scritto da: C.U.A.M. University Foundation | Pubblicato: 02-Ottobre-2015
Le Conseil du gouvernement réuni le jeudi 10 septembre 2015 sous la présidence de M. Abdelilah BENKIRANE, Chef du Gouvernement, a approuvé les nominations : du Professeur Abdelghani BOUAYAD au poste ... |