Giovedì, 16 Luglio 2015 00:00

Offerta formativa

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Puoi visualizzare i corsi di interesse selezionando la tipologia di Corso (Corso di laurea, Corso di Laurea Magistrale, Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico) al seguente link http://www.unina2.it/index.php/didattica/offerta-formativa

Letto 2065 volte Ultima modifica il Giovedì, 16 Luglio 2015 08:02
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

La Seconda Università degli Studi di Napoli, nota ormai come SUN,  a venticinque anni dalla nascita, cambia il suo nome e diventa Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Approvato, dunque, il nuovo Statuto di Ateneo da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'8 novembre che entrerà in vigore a decorrere dal 23 novembre. Può dirsi, quindi, definitivamente concluso l’iter per il cambio di denominazione.

La SUN fu istituita nel 1991 (D.Murst del 25 marzo 1991 e DPR 27 aprile 1992) per scorporo dall’Università degli Studi Federico II, con l’obiettivo di decongestionare questo grande Ateneo napoletano. La sua autonoma attività è dunque ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi diciannovemila studenti iscritti e 8 Facoltà dislocate su cinque poli territoriali.

Gli iscritti oggi sono quasi trentamila, i Dipartimenti 19.

La Sun, inoltre, tenuto conto della sua particolare dislocazione sul territorio ha due sedi di Rettorato: una a Napoli, vicino alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, ed un'altra a Caserta, di recente inaugurata e completamente ristrutturata, nella Reggia.

Le sedi

L’Ateneo ha profuso molto impegno e lavoro per le proprie sedi. Con costanza è stata perseguita una politica di sviluppo del territorio realizzando interventi mirati anche sull’edilizia per la riqualificazione territoriale, ristrutturando complessi storici monumentali in disuso, messi a disposizione dagli Enti locali e dallo Stato, oggi sedi di grande prestigio restituite al loro antico splendore, che ospitano migliaia di studenti, e raccolte in un volume “Le dimore della conoscenza”. Questo libro rappresenta una parte della storia ventennale della SUN e mette in luce la ricchezza storica, architettonica, artistica e archeologica dei complessi monumentali che ospitano gran parte dei Dipartimenti dislocati su Napoli, Caserta con San Leucio, Aversa, Capua, Santa Maria Capua Vetere e Marcianise. (Per citare qualche esempio, il criptoportico romano su cui si stratificò agli inizi dell’Ottocento il carcere borbonico, storica sede assegnata al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, le antiche fabbriche di Sant’Andrea delle Dame, di Santa Patrizia, di San Gaudioso e del Palazzo Spinelli di Fuscaldo a Napoli, che accolgono una parte della Scuola di Medicina, i complessi di San Lorenzo ad Semptimum e dell’Annunziata di Aversa, sedi storiche della religiosità e della pietà laica dove oggi si formano architetti e ingegneri).
Schematizzando:

Architettura e Disegno Industriale "Luigi Vanvitelli"

Ha sede nel complesso monumentale di San Lorenzo ad Septimum, ad Aversa, che sorge in una località che già in epoca antica rivestiva caratteri di grande interesse, sulla antica via Consolare Campana ad septimum, cioè al settimo miglio della città di Capua. Il complesso monumentale comprende l'omonima Chiesa ed è costruito intorno al bellissimo chiostro.

Economia

La Facoltà di Economia viene istituita e ubicata a Capua nel 1991. Il complesso che ospita la Facoltà di Economia è l'ex Convento delle Dame Monache, successivamente denominato Caserma Ettore Fieramosca, ed è situato a Capua al Corso Gran Priorato di Malta. In seguito a lavori di ristrutturazioni e di riqualificazione del complesso, a partire dal 2005 è stato reso disponibile ad ospitare l’attuale Dipartimento di Economia.
Giurisprudenza Ha sede nel centro storico di Santa Maria Capua Vetere, a Palazzo Melzi, fatto costruire dall'arcivescovo Camillo Melzi nel Seicento per servire come sede della mensa arcivescovile. Dal 1808 è stato sede del tribunale sino all'istituzione della facoltà, oggi Dipartimento di Giurisprudenza. Un separato moderno edificio è adibito ad aulario.

Ingegneria

La Scuola di Ingegneria, con due Dipartimenti, ha sede nello storico complesso dell'Annunziata di Aversa, fondato probabilmente agli inizi del Trecento. L'Annunziata rientrava tra quelle istituzioni religiose con fini assistenziali promosse dagli Angioini anche per il controllo del territorio.

Lettere e beni culturali

È ubicato nel medioevale Monastero di San Francesco a Santa Maria Capua Vetere. Agli inizi del Seicento la struttura venne occupata dai frati minori dell'ordine diSan Francesco da Paola, fino a quando nel 1738 vi vennero alloggiati i soldati borbonici e dal 6 febbraio 1807 è stato trasformato in un carcere. Il Monastero è costruito su un antico criptoportico Romano.

Medicina e Chirurgia

La Scuola di Medicina offre due corsi di laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, uno con attività didattica a Caserta (le lezioni si tengono presso il centro direzionale di Caserta in frazione San Benedetto), l'altro con attività didattica presso il vecchio policlinico di Napoli (che ne è sede amministrativa). Le attività di apprendimento della pratica clinica si svolgono presso l'ospedale civile di Caserta (e, in parte, presso strutture napoletane) per gli studenti del corso con sede a Caserta; presso il vecchio e il nuovo policlinico di Napoli per gli studenti del corso con sede a Napoli. Due sedi del polo di Napoli sono il Complesso di Sant'Andrea delle Dame (Napoli) e il Chiostro di Santa Patrizia. Il corso di laurea specialistica a ciclo unico in Odontoiatria è attivo presso la sede di Napoli. A Napoli le sedi sono quelle che, prima dello scorporo, appartenevano alla I facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. Presso la sede di Napoli è presente il Museo di anatomia umana. Sono in corso i lavori per la costruzione del Policlinico di Caserta.

Psicologia

Nel 2001, per scorporo dalla Facoltà di Lettere, è stato istituita la Facoltà di Psicologia, inizialmente collocata nel complesso del Polo Scientifico di via Vivaldi a Caserta e ora Dipartimento, ubicato nella nuova sede di Viale Ellittico, nell’ex Palazzo delle Poste.

Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche

La Facoltà, istituita nel 2009, nasce dalla Facoltà di Scienze Ambientali e dalle interfacoltà di Farmacia e di Biotecnologie, delle quali eredita i corsi e molti docenti e ricercatori. Il Dipartimento si trova a Caserta presso il Polo Scientifico.

Matematica e Fisica

Ha sede a Caserta nel complesso di via Antonio Vivaldi.

Scienze Politiche "Jean Monnet"

La Facoltà di Studi politici e per l'alta formazione europea e mediterranea ha iniziato l'attività didattica nell'anno accademico 2006-2007 con il corso di laurea in Scienze politiche. Oggi il Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" ha sede nell’ex Palazzo delle Poste di Viale Ellittico a Caserta.

Altro in questa categoria: « Nuovo articolo
Devi effettuare il login per inviare commenti

Powered by

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

  Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.