Sta terminando la prima edizione che ha visto come relatori studiosi di fama nazionale e internazionale, magistrati, avvocati, medici legali, psichiatri, psicologi, sociologi e personalità come Luciano Garofano, Alessandro Meluzzi, Sergio Costa ecc,.
Gli stage si svolgono presso il Gabinetto di polizia scientifica della Questura, centri antiviolenza, carcere ecc.
A dicembre uscirà il bando per la seconda edizione.
E' possibile effettuare questa sorta di preiscrizione inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il master in Criminologia, psicopatologia criminale e politiche per la sicurezza sociale è aperto a tutti i dipartimenti , è organizzato dal Dipartimento di Psicologia ed è articolato in 4 sezioni tematiche:
a) giuridica, b) criminologica, c) di psicopatologia criminale, d) investigativa e politiche per la sicurezza sociale.
Aree tematiche trattate dal Master: elementi di diritto e procedura penale, elementi di diritto penitenziario, legislazione antimafia, elementi di comparazione giuridica, scienze criminologiche nel processo penale teorie criminologiche, sociologia della pena, sociologia dei conflitti, vittimologia, violenza contro le donne e conflittualità familiare, criminalità economica, immigrazione, tossicodipendenze, impresa e criminalità, mafia ed economia criminale, statistica criminale, elementi di medicina legale, psichiatria forense, attività clinico-criminologiche, consulenza peritale e capacità d’intendere e di volere, tecnica e deontologia della perizia in psicopatologia forense, psichiatria clinica, psicologia giuridica, psicologia dinamica, esiti psicopatologici del trauma e dell'abuso, metodologie investigative di analisi e di intelligence, scena del crimine e criminalistica, sicurezza urbana e sociale, sicurezza e difesa civile.
Stages e Prova Finale: Il percorso formativo prevede, inoltre, la partecipazione a vari “Stage”, per un totale di 4 cfu e l’elaborazione di una Tesi (con esame finale), per un totale di 6 cfu.
La frequenza al corso di Master è obbligatoria e per il conseguimento del titolo è richiesta la presenza ad almeno il 70% delle attività formative. E’ previsto al termine di ogni modulo un test di valutazione vertente su argomenti trattati durante il corso.
Il costo è di €1600,00 comprensivo della didattica, materiale e stage locali.
Nell'ambito del MASTER in Criminologia, psicopatologia criminale e politiche per la sicurezza sociale dell' Università della Campania "L. Vanvitelli"', Dipartimento di Psicologia, diretto dalla Prof.ssa Giovanna Palermo, il 20 Luglio è intervenuto il dott. Alessandro Meluzzi, psichiatra, con una lezione su "La comunicazione non verbale . Aspetti criminologici e psicosomatici".
Nell'ambito del MASTER in Criminologia, psicopatologia criminale e politiche per la sicurezza sociale della SUN Università della Campania "L. Vanvitelli"', Dipartimento di Psicologia, il cui direttore è la Prof.ssa Giovanna Palermo, il 1 Giugno è intervenuto il Generale LUCIANO GAROFANO, ex colonnello del RIS di Parma, con una lezione su "La scena del crimine e gli omicidi ritualistici".
Il Generale, noto per la sua competenza e professionalità, si è occupato dei più efferati delitti degli ultimi anni: dalla "Strage di Capaci", al "Caso di Cogne", ai "Coniugi di Erba", al "Serial killer Donato Bilancia".
In the European Union, the average life expectancy is estimated to be decreased by 8.6 months, because of exposure to particulate matter resulting from human activities. The inhalation of particulate matter can also lead to adverse effects in the respiratory, cardiovascular, immune, and neural systems. In addition to its effects on the human health, particulate matter can also have adverse effects on climate change and ecosystems.
The Horizon Prize on materials for clean air is a €3 million prize that will be awarded to the person or team who can most effectively meet the following challenge: develop the best innovative design-driven material solution to reduce the concentration of particulate matter in urban areas.
Objective:
The objective pursued by this inducement prize is to reduce particulate matter air pollution in urban areas through the development of innovative material solutions. These solutions should be design-driven, affordable and sustainable, and they should demonstrate that they can effectively remove and/or prevent the formation of particulate matter in the atmosphere (vehicle exhaust systems will be excluded).
Expected results:
Affordable, sustainable and innovative design-driven material solutions that can effectively remove or prevent the formation of particulate matter in the atmosphere (vehicle exhaust systems will be excluded) and works in the environment targeted for application.
La Sun cambia e diventa Università degli...La Sun cambia e diventa Università degli...
Written By: C.U.A.M. University Foundation | Published: 06-Febbraio-2017 | Category: News Centrali
Tagged Under: A venticinque anni dalla nascita, la Sun cambia il suo nome e diventa Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Approvato, dunque, il nuovo Statuto di Ateneo da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'8 novembre che entrerà in vigore a decorrere dal 23 novembre. Può di... |
Les membres du bureau et leurs...Les membres du bureau et leurs...
Scritto da: C.U.A.M. University Foundation | Pubblicato: 05-Luglio-2015
Accueil > Organisation > SMSP > Les membres du bureau et leurs attributions. vendredi 12 juin 2015, par Webmaster Le bureau est composé : d’un président : ... |